Logo zelinaavium

zelinaavium

Etica dell'IA: Pensare il Futuro Responsabile

L'intelligenza artificiale sta cambiando tutto. Ma non si tratta solo di algoritmi e dati. Parliamo di decisioni che riguardano persone reali, bias nascosti, e conseguenze che durano nel tempo.

I Tre Pilastri della Nostra Visione

Non crediamo nelle formule magiche. L'etica dell'IA richiede pensiero critico, contesto e la capacità di fare domande scomode.

Equità Algoritmica

Gli algoritmi apprendono dai dati storici. E se quei dati riflettono pregiudizi del passato? Esploriamo come identificare, misurare e mitigare i bias nei sistemi di IA applicati a scenari reali.

Privacy e Dignità

Ogni dato racconta una storia personale. Lavoriamo su framework per proteggere l'autonomia individuale mentre sviluppiamo tecnologie che servono comunità diverse con rispetto e trasparenza.

Impatto Sociale

Le conseguenze dell'IA vanno oltre il codice. Analizziamo effetti su occupazione, disuguaglianze e dinamiche di potere, preparando professionisti a navigare complessità etiche con consapevolezza.

Sessione di analisi etica in aula con discussione tra partecipanti

Un Percorso che Si Adatta a Te

Iniziamo da settembre 2025 con un programma che mescola teoria e pratica. Lezioni in presenza a Reggio Emilia e moduli online per chi preferisce flessibilità. Niente promesse irrealistiche — solo formazione solida.

  • Durata di sei mesi con sessioni settimanali distribuibili secondo i tuoi impegni
  • Casi studio reali da settori come sanità, finanza e giustizia penale
  • Workshop pratici su audit algoritmici e valutazione d'impatto etico
  • Accesso a risorse aggiornate e community di professionisti per confronto continuo
Dettagli Completi

Dalla Teoria alla Pratica

Lavoreremo su situazioni concrete che sollevano domande difficili. Perché l'etica si vede quando le decisioni contano davvero.

Analisi di dataset sanitari per rilevare potenziali bias

Algoritmi Diagnostici in Sanità

Un sistema di screening oncologico ha mostrato precisione superiore per alcuni gruppi demografici rispetto ad altri. Come bilanciare efficienza clinica con equità di accesso? Esaminiamo dataset, metodologie di training e strategie di correzione.

Workshop di valutazione etica con partecipanti che collaborano

Sistemi di Credito Automatizzati

Una banca implementa IA per valutare richieste di prestito. Il modello penalizza inconsapevolmente specifiche aree geografiche. Analizziamo responsabilità legale, trasparenza delle decisioni e possibili rimedi tecnici e normativi.

Voci di Chi Ha Partecipato

Professionisti che hanno integrato prospettive etiche nel loro lavoro quotidiano.

Ho iniziato questo percorso pensando fosse principalmente filosofia applicata. Invece ho scoperto strumenti concreti per valutare rischi nei progetti che coordino. Adesso faccio domande diverse durante le riunioni di sviluppo.

Ritratto di Leandra Mosto

Leandra Mosto

Product Manager, settore tech

La parte sui bias algoritmici mi ha aperto gli occhi su questioni che non consideravo prima. Non si tratta solo di matematica — ci sono implicazioni umane dietro ogni scelta di design. Il programma offre prospettive che mancano in molte formazioni tecniche.

Ritratto di Ilaria Vecellio

Ilaria Vecellio

Data Scientist, consulenza

Pronti a Esplorare l'Etica dell'IA?

Il nostro programma parte a settembre 2025. Non promettiamo rivoluzioni istantanee, ma un percorso strutturato per sviluppare competenze etiche che durano nel tempo.

Inizio: 15 settembre 2025 | Durata: 6 mesi | Modalità: Mista (presenza e online) | Sede: Reggio Emilia

Richiedi Informazioni