Logo zelinaavium

zelinaavium

Percorso Avanzato in Etica dell'Intelligenza Artificiale

Un programma formativo che esplora i dilemmi etici dell'IA attraverso casi pratici, discussioni filosofiche e analisi dei framework normativi in evoluzione. Per chi vuole comprendere davvero cosa significa progettare tecnologia responsabile.

Inizio previsto: Settembre 2025
Durata: 8 mesi (ottobre 2025 - maggio 2026)
Formula: Ibrida - lezioni online in diretta + 4 workshop pratici in presenza a Reggio Emilia
Impegno settimanale: 6-8 ore (include studio autonomo, discussioni guidate e lavoro di gruppo)

Struttura del Percorso

Sei moduli tematici che affrontano questioni concrete: dalla privacy nei sistemi di riconoscimento facciale alla trasparenza degli algoritmi decisionali. Niente teoria astratta – solo problemi reali con cui chi lavora nell'IA si confronta ogni giorno.

1

Fondamenti Etici per l'IA

Partiamo dalle basi filosofiche. Cosa intendiamo davvero quando parliamo di etica applicata alla tecnologia? Esploriamo diverse tradizioni di pensiero.

  • Teorie etiche classiche applicate al digitale
  • Bias cognitivi e decisioni algoritmiche
  • Responsabilità morale nei sistemi autonomi
  • Privacy come diritto fondamentale
2

Bias e Discriminazione

Gli algoritmi riflettono i pregiudizi nei dati di addestramento. Come individuarli, misurarli e correggerli? Casi studio da sistemi di credito, assunzioni e giustizia penale.

  • Analisi dei dataset per identificare squilibri
  • Fairness metrics e loro limiti
  • Casi reali di discriminazione algoritmica
  • Strategie di mitigazione pratiche
3

Trasparenza e Spiegabilità

Le "scatole nere" dell'IA sono un problema serio. Come rendere comprensibili decisioni complesse? Equilibrio tra accuratezza tecnica e interpretabilità umana.

  • Explainable AI: approcci e metodologie
  • Comunicare decisioni algoritmiche al pubblico
  • Diritto alla spiegazione nell'AI Act
  • Trade-off tra performance e trasparenza
4

Privacy e Protezione Dati

GDPR, sorveglianza di massa, raccolta dati non consensuale. Come progettare sistemi che rispettano davvero la privacy senza comprometterne l'utilità.

  • Privacy by design nei sistemi di IA
  • Tecniche di anonimizzazione e pseudonimizzazione
  • Federated learning e differential privacy
  • Consenso informato nell'era del machine learning
5

Governance e Normative

L'AI Act europeo sta cambiando le regole del gioco. Cosa devono sapere sviluppatori, aziende e policy maker? Analisi delle normative in sviluppo.

  • AI Act: requisiti per sistemi ad alto rischio
  • Framework di governance aziendale
  • Certificazioni e standard emergenti
  • Conformità pratica per team tecnici
6

Progetto Finale Applicato

Mettere insieme tutto. Analisi etica completa di un sistema reale o prototipazione di una soluzione che integra i principi studiati. Lavoro di gruppo guidato.

  • Audit etico di sistemi esistenti
  • Sviluppo di linee guida etiche settoriali
  • Presentazione e difesa del progetto
  • Peer review e discussione critica

Chi Guida il Percorso

Docenti che lavorano quotidianamente su questi temi. Non solo teoria accademica, ma esperienza diretta nella progettazione di sistemi etici e nella consulenza su conformità normativa.

Ritratto della docente Livia Taverna

Livia Taverna

Responsabile Scientifica del Programma

Filosofa della tecnologia con un dottorato in etica applicata. Ha collaborato con tre diverse commissioni europee sulla regolamentazione dell'IA. Quello che le piace davvero è tradurre concetti filosofici complessi in linee guida utilizzabili da chi scrive codice ogni giorno.

Etica dell'IA Policy Analysis AI Act
Ritratto della docente Margot Reali

Margot Reali

Esperta in Fairness e Bias Algoritmico

Data scientist diventata ricercatrice dopo aver scoperto bias discriminatori in un sistema di scoring creditizio a cui stava lavorando. Oggi aiuta organizzazioni a fare audit sui propri algoritmi e a implementare metriche di equità che funzionano davvero.

Algorithmic Fairness Auditing Data Ethics
Studenti durante un workshop pratico di analisi etica dell'intelligenza artificiale